Iside XIII la premiazione

I media sulla manifestazione:

https://www.retesei.com/chiusura-del-xiii-premio-internazionale-iside-arte-contro-la-guerra/

https://www.gazzettabenevento.it/Sito2009/dettagliocomunicato.php?Id=172898&vcercaCom=iside&vTorna=elencoc.php

La

Si è conclusa la XIII edizione del Premio Internazionale ISIDE-Arte contro la Guerra, un evento culturale di rilievo nazionale e internazionale che ha animato Benevento.
La manifestazione, ospitata nella Rocca dei Rettori, ha visto la partecipazione di 40 artisti provenienti da diverse parti del mondo, riuniti in un potente messaggio comune: “L’arte come strumento di pace, memoria e resistenza alla violenza”.
Il tema centrale dell’edizione 2025, “Arte contro la Guerra”, ha trovato espressione attraverso opere multidisciplinari, pittura, scultura, fotografia, installazioni e performance, che hanno raccontato storie di conflitto, sofferenza, ma anche di speranza e rinascita.
Il Premio ISIDE, fondato e diretto da Maurizio Caso Panza, con il supporto del direttore artistico Emilio Bilotta e del direttore critico Nicola Pica, ha mantenuto nel tempo la sua vocazione pacifista e civile, diventando un punto di riferimento per chi crede nell’arte come forma di impegno sociale.
La giuria, presieduta da Giuseppe Di Gaeta, ha valutato con attenzione ogni opera, selezionando i lavori più significativi per valore artistico, forza espressiva e profondità del messaggio etico.
I risultati della selezione sono stati annunciati nel corso della cerimonia di chiusura, premiando artisti la cui ricerca si è distinta per originalità e impegno civile.
Vincitore Assoluto:  Katarzyna Królikowska-Patarai.
Premi Pittura: I posto Rossella Bruno; II posto Achille D’Onofrio; III posto Sandra Niviano;
Premi Installazione e scultura: I posto Daria Bollo; II Stefania Grieco; III posto Donato Fusco;
Premi Foto e grafica: I posto Maurizio Iazeolla; II posto Lara Nex Oliva; II posto Viviana Pallotta;
Premio della Critica: Rosalba Ascione;
Premio Ricerca: Antonio Manganiello;
Premio IA: Carmine Elefante;
Menzioni d’Onore: Natallia Gillo Piatrova; Angela Marotti; Giuseppe Sparla; Francesco Rosina; Francesco Gagliardi (Effegi); Antonino Fabio Grillo.
La foto di rito con gli artisti ha concluso la manifestazione ricordando una frase dell’organizzatore: “L’artista ha lo strumento più importante per condizionare il mondo; l’opera d’arte”.

Premio Iside XIII: Quando l’Arte Diventa un’Arma di Pace

Un evento che trasforma i colori in parole, i pennelli in messaggi, e le tele in manifesti di speranza.

Immagina una stanza silenziosa. Luci soffuse. Ogni angolo racconta una storia. Una tela grida il dolore di un popolo. Un’altra sussurra una preghiera per la pace. Un’altra ancora esplode in mille colori, come un inno alla rinascita.
Benvenuto al Premio Iside XIII – non solo una mostra d’arte, ma un atto di coraggio collettivo.

Dal 26 al 31 agosto 2025, la Rocca dei Rettori di Benevento si trasformerà in un santuario dell’arte e della riflessione, ospitando una delle edizioni più intense e attese del Premio Iside: “Arte contro la Guerra”.

Un Titolo, un Manifesto
Non è un semplice tema. È un manifesto.
In un mondo dove le notizie di conflitti si susseguono come ombre lunghe, 40 artisti provenienti da tutta Italia e oltre si sono riuniti per dire: “Noi scegliamo di reagire con la bellezza”.
Ogni opera esposta sarà un tassello di un mosaico più grande: la dimostrazione che l’arte non è un lusso, ma una necessità. Un antidoto alla violenza, un ponte tra culture, un faro in mezzo alla tempesta.

Chi sono gli artisti del cambiamento?
Il Premio Iside XIII riunisce una schiera di talenti che vanno ben oltre la tecnica: sono testimoni del tempo.
Ognuno di loro ha risposto all’appello con opere intense, poetiche, a volte strazianti, altre volte rigeneranti. Insieme, formano un coro polifonico di voci creative che si alza contro l’indifferenza.

Ecco i quaranta artisti che daranno vita a questa straordinaria edizione:

Rosalba Ascione
Graziella Bergantino
Daria Bollo
Giuliana Borgonovo
Rossella Bruno
Achille D’Onofrio
Carmine Elefante
Donatò Fusco
Francesco Gagliardi (Effegi)
Mauro Giangrande
Natallia Gillo Piatrova
Stefania Grieco
Antonino Fabio Grillo
Maurizio Iazeolla
Katarzyna Królikowska-Patarai
Antonio Manganiello
Angela Marotti
Lucio Monaco
Sandra Niviano
Lara Nex Oliva
Viviana Pallotta
Francesca Parisi
Francesco Rosina
Elio Russo
Giannino Scorzato
Giuseppe Sparla

Artisti italiani e stranieri da esperienze figurative ad astrazioni poetiche, da installazioni concettuali a dipinti carichi di simbolismo, questa premio è un viaggio emozionale attraverso le ferite del mondo e le speranze del futuro.

Alcuni esplorano il trauma attraverso il segno graffiato, altri costruiscono simboli di rinascita con materiali riciclati, altri ancora dipingono paesaggi onirici dove la guerra non è mai esistita.
È un dialogo silenzioso, ma potente.

Perché questo evento è speciale?
Perché non si limita a mostrare opere.
Il Premio Iside XIII è un evento esperienziale: incontri con gli artisti, letture poetiche, performance dal vivo, e momenti di confronto tra pubblico e critici d’arte.
Durante i sei giorni di permanenza, il pubblico non sarà solo spettatore, ma partecipe attivo di un processo collettivo di guarigione e consapevolezza.

E poi c’è la giuria, guidata da personalità di spicco come Maurizio Caso Panza (Presidente e Curatore), Emilio Bilotta (Direttore Artistico), Nicola Pica (Direttore Critico) e Giuseppe Di Gaeta (Presidente di Giuria) – una commissione che non cerca solo la perfezione estetica, ma la profondità del messaggio.

Un premio che premia l’anima
Alla fine dell’evento, verranno assegnati i riconoscimenti a chi meglio avrà saputo trasformare l’arte in impegno. Ma forse il vero premio sarà per chi visiterà la mostra: una rinnovata fiducia nell’umanità.

Perché vedere 40 artisti – diversi per lingua, cultura, storia – unirsi intorno a un unico valore, la pace, è una dimostrazione concreta che un altro mondo è possibile.

Dove e quando?
📍 Rocca dei Rettori – Benevento
📅 26 – 31 agosto 2025 orari 18.00-24.00
🎟️ Ingresso libero

L’evento è organizzato dall’associazione culturale Xarte ed è inserito in Benevento Città Spettacolo, che da anni promuove progetti artistici di forte impatto sociale.

Vieni a vedere con i tuoi occhi, Non serve essere un esperto d’arte per capire il valore di un gesto come questo. Basta avere un cuore aperto. Vale la pena perdersi tra le opere del Premio Iside XIII, perché ogni quadro, ogni installazione, ogni scultura è una domanda, una risposta, un abbraccio mancato. E forse, uscendo da lì, porterai con te non solo un’immagine, ma una promessa: quella di non rimanere indifferente.

L’arte contro la guerra.

Arriva la XIII edizione del premio internazionale Iside ed affronta attraverso le opere ed il pensiero degli artisti la guerra e le gravi condizioni che genera.

XII edizione di Iside Prize

Come capita per ogni edizione del premio internazionale Iside la tematica porta scompiglio e genera interesse. Per questa edizione la XII è stato scelto l’argomento che forse più di tutti ha condizionato la vita di ogni artista ma probabilmente anche per le opere “20 anni di FaceBook”. L’esposizione si svolgera su pagine a ciò dedicate e rappresentando i cambiamenti di questi 20 anni del “Super” social.

Recensione stampa dell’XI edizione

Il giorno 19 dicembre 2023 alle ore 18,00 davanti ad un’attenta platea di estimatori ed artisti si è conclusa presso l’aula Magna dell’Università Giustino Fortunato di Benevento la XI edizione del premio internazionale Iside il cui tema era “La sicurezza sul lavoro” in quanto l’arte, attraverso la bellezza vuole tutelare la vita.

Al premio hanno preso parte circa 42 artisti e si ricorda i poeti:“ Graziella Bergantino, Stefania Siani” mentre per le arti visive vi erano: “Gioconda Aceto, Maria Luisa Barbato, Emilio Bilotta, Daria Bollo, Maria Boscia, Letizia Celentano, Francesca D’Elia, Fabrizio Fabbroni, Davide Fiorillo,

Francesco Gagliardi, Anna Maria Giordano, Paolo Golino, Maria Luisa Maturo, Giulia Mezza, Anna Mottola, Lara Nex Oliva, Marco Orecchioni, Elena Palombo, Morena Pierro, Valentina Pietrolà, Gaia Pellegrini, Nicola Pica, Silvia Rea, Elio Russo, Giannino Scorzato, Carla Sello, Ketty Siani, Stefania Siani, Pamela Siciliano, Fabio Rafael Soto Ortiz, Pellegrina Spagnuolo, Lucia Zotti”.

Il Vicario della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Prof. Paolo Palumbo per l’Università Giustino Fortunato ha rappresentato l’importanza della sicurezza del lavoro mentre direttore artistico Rosanna Avenia dei vari stili artistici in esposizione. Successivamente con la presenza di Alfredo Salzano e di Maurizio Caso Panza, si è proceduto ad assegnare i premi della X edizione del premio Iside per come di seguito si riporta.

Premio Critica conferito a: Gaia Pellegrini

Premio Design conferito a: Francesca D’Elia

Premio Installazione conferito a: Emilio Bilotta

I premio pittura conferito a: Paolo Golino.

II premio pittura conferito a: Carla Sello

III premio pittura conferito a: Silvia Rea, Lara Nex Oliva

Menzione speciale conferite a:

  1. Lucia Zotti;
  2. Maria Luisa Maturo;
  3. Valentina Pietrolà;
  4. Ketty Siani;

Prorogate le adesione al 10 novembre.

A causa del rilevante interesse l’Associazione Xarte proroga i termini per aderire all’XI edizione del premio internazionale Iside al 10 novembre 2023.

Il bando in questione quindi è prorogato fino al 10 novembre.

Sicurezza e lavoro per la XI edizione.

XI edizione Premio Internazionale Iside Regolamento

(E’ autorizzata anche la copia ed incolla anche nell’email )

Art.1 –L’associazione Culturale Xarte indice la XI edizione del “Premio internazionale Iside”. Possono partecipare tutti i soggetti maggiorenni. Il concorso aperto a tutte le arti si svolgerà a Benevento con luoghi e date che verranno comunicate al termine della selezione. Non si pongono limiti dimensionali alle opere delle categorie pittura, scultura, fotografia che dovranno essere dotate di idoneo supporto per l’allestimento (attaccagli, basamento, etc.). La tematica del concorso su cui gli artisti sono invitati ad esprimersi è Sicurezza e lavoro”. Possono essere realizzate sul tema fino a due opere.

Art.2 – Gli artisti interessati dovranno inviare il presente bando sottoscritto e foto delle opere entro il 10 novembre 2023 all’email premioiside@gmail.com con oggetto Iside XI edizione.Gli artisti ammessi ad insindacabile giudizio dell’organizzazione potranno aderire con un massimo di due opere al costo di 60 euro. Nell’importo è compreso l’acquisto del catalogo cartaceo che verrà redatto sulla manifestazione, attestato di partecipazione, premi e targhe per le opere vincitrici.

Art.3– L’associazione per l’esposizione fisica pur adottando le massime cautele nell’esposizione, conservazione e gestione delle opere in concorso non potrà essere ritenuta responsabile di danni, ammanchi, detrimento o altro.Le opere in ogni caso vengono esposte ad esclusiva responsabilità dell’artista.

Art.4 –Le opere che saranno selezionate dovranno essere consegnate o spedite con idoneo pacco; tale pacco deve indicare l’artista, generalità complete, luogo di residenza, recapiti telefonici ed e-mail. Al termine del concorso le opere verranno inviate a spese del destinatario all’indirizzo indicato. Gli artisti riceveranno tutte le comunicazioni a mezzo e-mail premioiside@gmail.com o al sito www.premioiside.com. Il giudizio relativo all’esclusione come alla premiazione è assolutamente insindacabile.
Art.5 Visto e compreso il presente regolamento viene accettato in suo suo punto.

MODULO DI ADESIONE.Compilabile elettronicamente

Il/la sottoscritto/a_________________________________________________________________ nato/a a ______________________________ il ______________________ e residente a ______________________ _________________tel./cell_______________________e-mail __________________________________ sito web_______________________________ dichiara di avere preso visione del presente regolamento e di accettarlo in ogni sua parte, pertanto invio il seguente materiale per essere selezionato: – una/due foto opere in formato jpg dal titolo: ___________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ tecnica_____________________________________ dimensioni ___________________ anno___________

una mia foto personale per il catalogo; -brevi informazioni artistiche (circa 10 righi) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________Lo scrivente s’impegna e garantisce che eseguirà il pagamento per la partecipazione tale pagamento consentirà la copertura dei costi e l’acquisto di una copia del catalogo che verrà redatto sulla manifestazione. Rilascio il formale consenso al trattamento dei dati. In ordine al catalogo esonero l’Ass. Xarte.com dalle responsabilità relative ad errori di stampa o refusi. Data, luogo e firma per accettazione. Accettata la compilazione con word.

_____________________ __________________________

UAM il catalogo

Il Catalogo in pdf della manifestazione UAM è scaricabile e consultabile attraverso il link. Abbiamo cercato di fare un buon lavoro in cui chi osserva possa ben valutare le espressioni e le esperienze degli artisti.