Tema X edizione = ?

Si ricerca il tema della X edizione del premio internazionale Iside per l’arte contemporanea. Il presidente del premio dott. Maurizio Caso Panza, nel trarre un primo sunto annota che gli artisti interessati alla partecipazione e portati poi in esposizione hanno raggiunto oltre i 1000. Stampati 760 cataloghi, premiati 196 artisti, presentati 23 libri, fatti 18 corsi di formazione gratuiti, centinaia di interviste, coinvolti artisti da 26 nazioni. Impegnati ben 120 giorni espositivi complessivi.

Buone Feste

Anche quest’anno le festività saranno “pesanti” incombe la scure del COVID19 con una variante molto insidiosa per cui i nostri Auguri sono ancora più sentiti.

Maurizio Caso Panza

Iside IX edizione

La premiazione.

Come da programma presso l’Albergo La Vigna di Procida, nel salone della mostra, il giorno 17 ottobre alle ore 16,00 si è conclusa la IX edizione del premio internazionale Iside. Alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Procida Michele Assante del Leccese, il presidente del premio Maurizio Caso Panza, ha rappresentato lo sviluppo della mostra che ha consentito di far conoscere opere di diversi stili ed espressioni sulla bellezza e i suoi canoni. La dott.ssa Laura Bruno, della giuria, ha svolto una breve conferenza sul lavoro dell’artista che è costantemente alla ricercare della bellezza e questo in quanto vuole rappresentarla e diffonderla attraverso le opere. La votazione per definire i vincitori di questa IX edizione non è stata chiaramente facile visto il valore artistico e tecnico delle opere. I premi infatti vengono così assegnati Pittura: Sonia Vinaccia, I premio, “Per avere realizzato un’opera dal grande fascino e dalla qualificata tecnica.”, Dino Vincenzo Patroni, II premio, “Per la forbita e attenta ricerca pittorica.”, Orazio Casbarra, III premio, “Per la forza comunicativa e trasversale dell’opera.”. Scultura, Elia Tamigi, I premio, “Per avere realizzato un’opera dalla grande forza comunicativa.”, Angelo Rosato, II premio, “Per la grande maestria realizzativa.”, Alessandro Borrelli, III premio, “Per avere interpretato iconicamente e trasversalmente il tema della manifestazione.”. Fotografia e Grafica: Giulio Matassa, I premio, “Per il grande fascino che le opere esprimono.”, Francesco Loliva, II premio, “Per avere realizzato un’opera che esprime qualificata ricerca estetica.”, Giovanni Saviano, III premio, “Per avere realizzato un’opera sintesi dalla forbita espressività.”. Premio della Critica: Alessandro Rillo, “Per avere realizzato un’opera dalla grande espressività concettuale.”. Menzioni d’Onore: Carmine Elefante, “Per la qualificata e ricercata tecnica.”, Generoso Vella, “Per la moderna ed attenta espressività.”, Lucio Monaco, “Per la qualificata e attenta composizione.”, Daria Bollo, “Per la ricercata tecnica compositiva.”, Concetta Carleo, “Per il messaggio attento che l’opera esprime.”.

Invece la “Festa della Poesia” del Premio Iside IX Edizione si è svolta il giorno, 16 ottobre 2021 e dopo i calorosi saluti del Sindaco di Procida e del Presidente del Premio Maurizio Caso Panza, Rita Pacilio ha parlato di bellezza e bene come fondamenti valoriali dell’umanità e ha introdotto i poeti:
Antonella Fusco, Monia Gaita, Rito Mazzarelli, Maria Grazia Palazzo, Silvana Pesola Irene Sabetta, Raffaele Urraro, Mara Venuto, Giuseppe Vetromile.
La Giuria del Premio ha donato due targhe a: :1) Raffaele Urraro per la Carriera poetica e per gli studi capillari e preziosi su Giacomo Leopardi e famiglia. 2) Giuseppe Vetromile per l’infaticabile lavoro di promozione e diffusione della poesia del nostro tempo. In conclusione, sono stati declamati alcuni stralci di poesie di Elham Hamedi e di Graziella Bergantino. Ancora una volta la poesia si è manifesta in maniera semplice e folgorante.

Si ricorda che il premio internazionale Iside è nato per diffondere la grande presenza di materiali originali egizi dedicati alla Dea e presenti in Benevento. Un unicum fuori dall’Egitto. Con la IX edizione hanno partecipato al premio internazionale Iside circa 700 artisti da vari paesi nel mondo, sono state esposte circa 1000 opere.

Domani si inaugura la IX edizione

La sintesi della IX edizione del premio internazionale Iside è che l’arte, già portatrice di bellezza, diffonde, adesso, aneliti di speranza e invita ad un nuovo Risorgimento Esistenziale. Ben 93 artisti di varie espressioni danno attraverso le loro opere il contributo per grandi universali da condividere e condivisibili, con questa nota del presidente del premio internazionale Iside Maurizio Caso Panza, introduce la IX edizione del premio.

La sede espositiva della manifestazione sarà la bella Procida (capitale della cultura 2022), presso lo storico Albergo La Vigna, Via Principessa Margherita, 46, dal 10 al 17 ottobre p.v. .

Gli artisti per le arti visive sono: “Paola Abbondi, Sandra Andreetta, Rosalba Ascione, Giuseppe Battinelli, Mariella Bellantone, Luisa Bergamini, Emilio Bilotta, Daria Bollo, Giuliana Borgonovo, Alessandro Borrelli, Laura Bruno, Michele Caltagirone, Paola Capriotti, Iula Carcieri, Concetta Carleo, Serena Casali, Orazio Casbarra, Slobodanka Ciric, Maria Comparone, Sandro Cordova, Micky Daquino, Raffaella Del Santo, Emilia della Vecchia, Gaetano Di Donna, Serena D’Onofrio, Elefante Carmine, Vittorio Fumasi, Cesare Garuti, Erminia Guarino, Izzo Giovanni,Elbegzaya Khaltar, Francesco Loliva, Carmine Carlo Maffei, Salvatore Malvasi SMAL, Mila Maraniello, Emidio Mastrangioli, Emanuele Matassa, Giulio Matassa, Davide Mirabella, Lucio Monaco, Munkhtulga Munkhzaya, Ochirerdene Munkhzaya, Josefina Nucci Howell, Cosimino Panza, Anna Pastore, Michele Pezzella, Fernando Pisacane, Marinella Pompeo, Nicola Porta, Dino Vincenzo Patroni, Antonio Punzo, Alessandro Rillo, Enrique Ringa, Danilo Rizzi, Angelo Rosato, Maria Assunta Sarno, Giovanni Saviano, Maria Antonietta Scala, Linda Schipani, Giannino Scorzato, Marilisa Serpico, Elia Severino, Ketty Siani, Stefania Siani, Francesca Spoto, Luz Dary Suarez, Elia Tamigi, Maria Grazia Tomei, Generoso Vella, Alfredo Verdile, Sonia Vinaccia”.

Gli artisti per le arti letterarie sono: “Graziella Bergantino, Antonella Fusco, Monia Gaita , Antonietta Gnerre , Elham Hamedi, Rito Mazzarelli, Manuela Minelli, Maria Grazia Palazzo, Silvana Pesola , Annamaria Pianese, Irene Sabetta, Raffaele Urraro, Mara Venuto, Giuseppe Vetromile, Mario Volpe”. Gli stessi saranno coordinati dalla poetessa Rita Pacilio che rappresenterà il Bene e la Bellezza quali valori umani e sociali.

L’organizzazione è composta dal Presidente Maurizio Caso Panza, dal Direttore Artistico Ferdinando Longobardi, dal Diretto Critico Antonella Nigro, dal Presidente della Giuria Giovanni Cardone, dalla giuria, Laura Bruno, Emilia Della Vecchia, Salvatore Malvasi (Smal) cura e allestimento Nicola Porta. Ospite d’onore il Critico d’Arte e storico prof. Giorgio Grasso, già curatore di padiglioni alla Biennale di Venezia e che presenterà un libro catalogo su Dante. La manifestazione ringrazia lo sponsor l’azienda Boero spa, il Comune di Procida.

Il programma che è scaricabile in formato pdf dal sito www.premioiside.co

Buon Ferragosto

Il Ferragosto è certamente la giornata simbolo dell’estate, dello svago, del non lavoro e così ho deciso di fare gli auguri di un buon Ferragosto dal posto più caldo d’Europa, Floridia in provincia di Siracusa. Luogo che conosco molto bene per averci lavorato numerosi anni.

Stop alle adesioni

Come ogni edizione anche stavolta le adesioni al premio internazionale Iside sono state numerosissime per cui, ci sentiamo in dovere di comunicare agli artisti che fermiamo ogni adesione. Le opere sono di grande fascino e dimostrano un fervente clima artistico di sicuro interesse.

Deadline 05 Agosto

A seguito del rilevante numero di contatti e delle necessità di gestire le adesioni, i termini per poter partecipare sono stati procastinati al 5 agosto prossimo. Il premio internazionale Iside anche in questa IX edizione conferma il suo grande appeal dell’arte contemporanea in quanto da sempre vicina agli artisti e costantemente alla ricerca di nuovi target espositivi. Rendere l’arte fruibile è certamente la mission che Iside Prize ha avuto dal suo nascere e con la collocazione della IX edizione in Procida, quale capitale della Cultura Italia 2022, si accellera il processo di diffusione dell’arte.

#donazionesangue

Stiamo lanciando un appello per stimolare la donazione del sangue ed affinchè chi è nelle condizioni di farlo, non faccia finta di nulla.
Donare il sangue è un gesto che aiuta chi ha bisogno ma sopratutto lasocietà intera perchè consente di studiare gli anticorpi perchè mai come in questo momento abbiamo bisogno di studi e di ricerca.
Il premio internazionale Iside ha coinvolto numerosi artisti nel progetto ma vuole coinvolgere anche altri sensibilizzando la necessità che donare risponde ad un grande senso di responsabilità.