UAM Unconventional Art

Il premio internazionale Iside, da sempre apripista per la diffusione delle opere d’arete, lancia la manifestaziona UAM ossia una manifestazione Non Convenzionale d’Arte. Si partecipa con tre opere al fine di consentire una maggiore diffusione questo anche al fine di rompere gli schemi. Per partecipare scarica e compilare il bando. La manifestazione si svolgera in Benevento alla Rocca dei Rettori dal 25 al 30 agosto.

Copia e incollail Regolamento direttamente nell’email allegando foto. Il tutto deve essere inviata all’email premioiside@gmail.com

Regolamento – UAM – Unconventional Artistic Manifestation

  1. La partecipazione alla manifestazione è aperta a tutti gli artisti maggiorenni, senza limiti di nazionalità o residenza.
  2. Ogni artista può partecipare con un massimo di tre operesenza limiti di dimenzioni. L’iscrizione alla manifestazione ha un costo di 60 euro e sarà versato solo ad ammissione evvenuta.
  3. Le opere che dovranno essere NON CONVENZIONALI verranno ammesse a giudizio insindacabile degli organizzatori. Si richiede ad ogni artisti di definire il proprio concetto di NON CONVENZIONALE. L’indirizzo email di riferimento a cui inviare le foto delle opere è premioiside@gmail.com .
  4. Il catalogo della manifestazione sarà disponibile in formato PDF e cartaceo e verrà inviato dopo la chiusura della mostra.
  5. Le opere selezionate saranno esposte con luoghi e date che verranno comunicate a termine delle selezioni che è previsto per il 10 agosto 2023.
  6. La giuria selezionerà le opere vincitrici e la decisione sarà inappellabile.
  7. I vincitori saranno premiati con una menzione d’onore non si escludono ulteriori premi della “Critica Non Convenzionale”.

La partecipazione implica la piena accettazione del presente regolamento. Le opere saranno esposte ad esclusiva responsabilità degli artisti che esonerano da qualsiasi azione gli organizzatori.

Luogo e data ___________________________ firma

Generalità: ________________________________________________________________ __________________________________________________________________________

Recapiti: __________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

definizione concetto ARTE NON CONVENZIONALE

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Allegare due foto personali e le foto delle opere.

XI edizione

Stiamo ricercando il tema dell’undicesima edizione del premio internazionale Iside. Dacci i tuoi suggerimenti, i tuoi consigli in modo da sviluppare la miglior tematica del momento. Scrivici all’email premioiside@gmail.com

Il programma della X ediz.

Il Premio internazionale Iside X edizione si svolgerà presso Università Giustino Fortunato Benevento Via Raffaele Delcogliano, 12 (BN) –
dal 25 novembre al 16 dicembre – Accesso libero dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 19,00.

Il programma in dettaglio.

25 novembre 2022 ore 17,00 Inaugurazione della X edizione del Premio Internazionale Iside il cui tema è il femminicidio ed è dedicato a Masha Amini, giovane iraniana. Il Rettore dell’Università Giustino Fortunato, Prof. Giuseppe Acocella unitamente al Vicario della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Prof. Paolo Palumbo daranno il benvenuto. Performance a cura dell’artista Giulia Mezza “Colori Social” esperimento d’arte. I colori creati chimicamente e la loro valutazione. Buffet e visita alle opere.
15 dicembre ore 17,00 Festa della poesia a cura di Rita Pacilio con poeti provenienti da varie regioni d’Italia.
16 dicembre ore 17,00 Il direttivo organizzativo alla presenza delle autorità procederà alla premiazione degli artisti che con le loro opere si sono distinti. Degustazione di vini a cura dell’azienda Fontanavecchia di Torrecuso.

Il video-catalogo

La X edizione del premio internazionale Iside ha un valore importante ed è quello di rammentare quanto occorso a Masha Amini e a tutte le donne che nel mondo sono vittime di sopprusi. E’ stato corale l’impegno di numerosi artisti a voler dire con l’arte, ognuno la sua espressione, la parola BASTA.

Dedicato a Masha Amini

L’Associazione Culturale Xarte, comunica che la decima edizione del premio internazionale Iside verrà dedicato a Masha Amini, che è deceduta dopo essere stata picchiata perché indossava in maniera inappropriato il copricapo islamico.

L’arte può e deve fare la sua parte attraverso pittura, fotografia, scultura, installazioni, poesia, prosa e recitazione, l’arte può e deve risvegliare le coscienze affinché nel mondo non accadono più tali violenze e la vita venga difesa a prescindere da tutto e da tutti.

Il tema della manifestazione era già inteso a difendere le persone da forme di “femminicidio” ma questo grave episodio che ha visto coinvolta una giovanissima ragazza rea solo di non avere indossato il velo in modo corretto ci spinge a dedicarle il premio ci riferisce il dott. Maurizio Caso Panza, già presidente ed organizzatore. Ci conferma anche che nel logo della decima edizione è stato appositamente inserito un velo proprio a ricordare tale incredibile dramma.

La partecipazione che alla manifestazione è aperta a tutti gli artisti maggiorenni di qualsiasi stile e nazionalità che sappiano ben riportare le condizioni del tema, in quanto si vuole sensibilizzare la collettività con le opere d’arte e che soprattutto tali opere lascino traccia nel mondo, nel nostro vivere quotidiano; nella storia dell’arte.

Parte la X edizione.

Tema il femminicidio.

L’Associazione Culturale Xarte, dopo i rilevanti successi delle precedenti edizioni, indice la decima edizione del premio internazionale di pittura, fotografia, scultura, installazioni, poesia, prosa e recitazione denominato “Iside”. Il premio è nato da un’idea del dott. Maurizio Caso Panza e vuole far conoscere in ambito nazionale ed internazionale il culto che la dea Iside ha avuto in Benevento in epoca imperiale Roma, un unicum fuori dall’Egitto. Benevento infatti, e’ il luogo in occidente che presenta la maggiore concentrazione di manufatti egizi originali proprio dedicati alla Dea.

Il tema della manifestazione è espressione del grave momento per la recrudescenza dei reati di femminicidio che avvengono in ogni luogo del nostra Italia e come riportato dai media in taluni vicende, con interventi mirati, si sarebbero indubbiamente salvate vite. Si vuole evidentemente analizzare a mezzo l’arte le circostanze che avrebbero consentito anche normative più adeguate, valutazioni più congrue. I successi delle precedenti edizioni sono un valore aggiunto all’organizzazione del premio Iside che ha saputo continuare la mission di fare dell’arte il punto di grande riferimento in ambito internazionale delle tendenze artistiche, degli artisti e delle tecniche del momento. La partecipazione che è aperta a tutti gli artisti maggiorenni di qualsiasi stile e nazionalità vuole sensibilizzare la collettività con il tema del: “femminicidio” in quanto è evidente che anche l’arte deve fare e può proporsi come soggetto sensibilizzante.

I successi della manifestazione solo a titolo numerico sono ragguardevoli in quanto ha consentito di far esporre dal suo nascere 870 artisti portati in esposizione con ben 1350 opere, migliaia di visitatori, cataloghi cartacei stampati 1200, cataloghi in pdf scaricati dal sito del premio www.premioiside.com 160.000, giorni di esposizione fatti 93, libri presentati 32, convegni e corsi di formazione gratuiti 58, targhe e premi realizzati 146, accordi e protocolli con 94 enti e associazioni, migliaia di spettatori in vista. Diffusione e conoscenza del premio internazionale nel mondo avendo ricevuto contatti da 26 nazioni e soprattutto portato l’attenzione sulla conoscenza di Iside e della conoscenza di Benevento, della sua storia, della sua bellezza ovunque.

Non vi è dubbio che il gradimento della manifestazione ogni anno ha catalizzato l’attenzione nazionale ed internazionale del mondo dell’arte e per questo, l’opera, o per meglio dire le opere che ne determineranno un focus di arte di grande pregio.

Tema X edizione = ?

Si ricerca il tema della X edizione del premio internazionale Iside per l’arte contemporanea. Il presidente del premio dott. Maurizio Caso Panza, nel trarre un primo sunto annota che gli artisti interessati alla partecipazione e portati poi in esposizione hanno raggiunto oltre i 1000. Stampati 760 cataloghi, premiati 196 artisti, presentati 23 libri, fatti 18 corsi di formazione gratuiti, centinaia di interviste, coinvolti artisti da 26 nazioni. Impegnati ben 120 giorni espositivi complessivi.

Buone Feste

Anche quest’anno le festività saranno “pesanti” incombe la scure del COVID19 con una variante molto insidiosa per cui i nostri Auguri sono ancora più sentiti.

Maurizio Caso Panza

Iside IX edizione

La premiazione.

Come da programma presso l’Albergo La Vigna di Procida, nel salone della mostra, il giorno 17 ottobre alle ore 16,00 si è conclusa la IX edizione del premio internazionale Iside. Alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Procida Michele Assante del Leccese, il presidente del premio Maurizio Caso Panza, ha rappresentato lo sviluppo della mostra che ha consentito di far conoscere opere di diversi stili ed espressioni sulla bellezza e i suoi canoni. La dott.ssa Laura Bruno, della giuria, ha svolto una breve conferenza sul lavoro dell’artista che è costantemente alla ricercare della bellezza e questo in quanto vuole rappresentarla e diffonderla attraverso le opere. La votazione per definire i vincitori di questa IX edizione non è stata chiaramente facile visto il valore artistico e tecnico delle opere. I premi infatti vengono così assegnati Pittura: Sonia Vinaccia, I premio, “Per avere realizzato un’opera dal grande fascino e dalla qualificata tecnica.”, Dino Vincenzo Patroni, II premio, “Per la forbita e attenta ricerca pittorica.”, Orazio Casbarra, III premio, “Per la forza comunicativa e trasversale dell’opera.”. Scultura, Elia Tamigi, I premio, “Per avere realizzato un’opera dalla grande forza comunicativa.”, Angelo Rosato, II premio, “Per la grande maestria realizzativa.”, Alessandro Borrelli, III premio, “Per avere interpretato iconicamente e trasversalmente il tema della manifestazione.”. Fotografia e Grafica: Giulio Matassa, I premio, “Per il grande fascino che le opere esprimono.”, Francesco Loliva, II premio, “Per avere realizzato un’opera che esprime qualificata ricerca estetica.”, Giovanni Saviano, III premio, “Per avere realizzato un’opera sintesi dalla forbita espressività.”. Premio della Critica: Alessandro Rillo, “Per avere realizzato un’opera dalla grande espressività concettuale.”. Menzioni d’Onore: Carmine Elefante, “Per la qualificata e ricercata tecnica.”, Generoso Vella, “Per la moderna ed attenta espressività.”, Lucio Monaco, “Per la qualificata e attenta composizione.”, Daria Bollo, “Per la ricercata tecnica compositiva.”, Concetta Carleo, “Per il messaggio attento che l’opera esprime.”.

Invece la “Festa della Poesia” del Premio Iside IX Edizione si è svolta il giorno, 16 ottobre 2021 e dopo i calorosi saluti del Sindaco di Procida e del Presidente del Premio Maurizio Caso Panza, Rita Pacilio ha parlato di bellezza e bene come fondamenti valoriali dell’umanità e ha introdotto i poeti:
Antonella Fusco, Monia Gaita, Rito Mazzarelli, Maria Grazia Palazzo, Silvana Pesola Irene Sabetta, Raffaele Urraro, Mara Venuto, Giuseppe Vetromile.
La Giuria del Premio ha donato due targhe a: :1) Raffaele Urraro per la Carriera poetica e per gli studi capillari e preziosi su Giacomo Leopardi e famiglia. 2) Giuseppe Vetromile per l’infaticabile lavoro di promozione e diffusione della poesia del nostro tempo. In conclusione, sono stati declamati alcuni stralci di poesie di Elham Hamedi e di Graziella Bergantino. Ancora una volta la poesia si è manifesta in maniera semplice e folgorante.

Si ricorda che il premio internazionale Iside è nato per diffondere la grande presenza di materiali originali egizi dedicati alla Dea e presenti in Benevento. Un unicum fuori dall’Egitto. Con la IX edizione hanno partecipato al premio internazionale Iside circa 700 artisti da vari paesi nel mondo, sono state esposte circa 1000 opere.